Skip to main content
V.le Giuseppe Fantuzzi, 19,
32100 Belluno BL
0437 948046
belluno@veneto.cgil.it

TURISMO E RISTORAZIONE COLLETTIVA: SIGLATA L'IPOTESI DI ACCORDO

Sottoscritta il 5 giugno l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale Ristorazione Collettiva, Commerciale, Pubblici esercizi e Turismo (contratto applicato a più di 1 milione di lavoratrici e lavoraratori occupati in 330mila imprese). La firma arriva dopo una trattativa complessa che ha visto da ultima la spaccatura del fronte dei datori di lavoro con l'uscita di due associazioni (ANIR CONFINDUSTRIA e ANGEM), motivo per il quale è scaturita la proclamazione dello sciopero nazionale del 4 giugno scorso.

La spaccatura registrata fra i datori di lavoro è stata controbilanciata dalla tenuta delle Organizzazioni Sindacali FILCAMS, FISASCAT e UILTUCS che sono riuscite, con la sottoscrizione dell'ipotesi a salvaguardare e migliorare la parte normativa e ad intervenire significativamente sulla parte economica. Scongiurato quindi il rischio di allungamento della trattativa e quindi delle mancate risposte soprattutto in termini di retribuzione alle lavoratrici e ai lavoratori del settore.

pexels tim samuel 5835331Molte le novità introdotte a cominciare dall'adeguamento salariale: 200 euro di aumento salariale a regime sul IV livello e da riparametrare per gli altri livelli; cinque invece le tranche per arrivare a regime, 50 euro da giugno 2024, 40 euro da giugno 2025, 40 euro da giugno 2026, 30 euro da giugno 2027 e 40 euro da dicembre 2027.

Per la ristorazione collettiva, data la criticità del comparto, è stata prevista una erogazione differenziata delle tranches di aumento, la seconda e la terza saranno erogate da settembre 2025 e da settembre 2026. Sul tema però le parti hanno concordato di incontrarsi entro 6 mesi  dalla sottoscrizione del rinnovo per analizzare la situazione del comparto e valutare il riallineamento delle tranches.

Previsto l'aumento di 3 euro del contributo a carico delle Aziende per il FONDO EST (assistenza sanitaria), assieme ad un nuovo incontro fra le parti da tenersi entro il 2024 relativamente ala garanzia di copertura dei periodi di sospensione per i contratti part time ciclici (mense scolastiche per intenderci).20240604 110014

Relativamente alla classificazione del personale, è stato rivisto l'impianto esistente con l'aggiornamento di alcune figure professionali: in particolare per le addette mensa inquadrate al 6 livello è stata prevista un automatismo con il passaggio al livello 6 Super dopo 15 mesi. Per tutto il personale ad oggi inquandrato al 6 livello con più di 12 mesi di anzianità di settore il passaggio automatico al livello 6 Super avverrà dal prossimo mese, mentre con un anzianità tra i 6 e i 12 mesi avverrà dopo 12 mesi.

Ulteriori interventi anche sulle politiche di genere e condizione femminile: ulteriori 90 giorni di congedo retribuito al 100% per le donne vittime di violenza, implementazione delle norme sl contrasto della violenza di genere nei luoghi di lavoro.

Infine il CCNL rimarrà in vigore dal 1 giugno 2024 al 31 dicembre 2027.

20240604 110029 2"Risultato importante" commenta Alberto Chiesura della FILCAMS CGIL BELLUNO "anche alla luce della spaccatura intervenuta tra le associazioni datoriali. La risposta data il 4 giugno con lo sciopero nazionale è stata forte, anche nella nostra Provincia. La sottoscrizione dell'ipotesi è un ulteriore chiaro segnale a chi diffidava il sindacato dal fare il suo lavoro: rinnovare i contratti! Nessun arretramento sulle condizioni di lavoro e aumenti retributivi sacrosanti! A questo punto le aziende che aderiscono ad ANIR CONFINDUSTRIA e ANGEM debbono assumersi una grande responsabilità nei confronti soprattutto dei propri dipendenti! Vorranno creare lavoratrici e lavoratori di serie B?"