Skip to main content
V.le Giuseppe Fantuzzi, 19,
32100 Belluno BL
0437 948046
belluno@veneto.cgil.it

RINNOVATO IL CCNL AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE

IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DELLE AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE E' REALTA!

Dopo la sottoscrizione dell'ipotesi di accordo tra le parti sindacali Felsa CISL, NIdiL CGIL e Uiltemp Uil e le parti datoriali Assolavoro e AssoSom in data 3 febbraio 2025, si sono svolte in tutta Italia le assemblee in cui i lavoratori hanno potuto esprimersi sull'ipotesi dichiarandosi favorevoli con il 97,8% dei voti validi.

"Molte le novità introdotte dal rinnovo del CCNL" sostiene Alberto Chiesura Segretario generale del NIdiL CGIL Belluno " il contratto era scaduto nel 2022 e la sottoscrizione dopo 2 anni rappresenta le difficoltà di confronto con le associazioni datoriali (AssoSom e Assolavoro), ma anche la tenacia con cui si è riusciti sia a dare risposte concrete a chi lavora, sia a ad affrontare fenomeni complessi come inflazione, recessione e crisi industriali che hanno di fatto pesanti ripercussioni sociali, soprattutto per chi è più flessibile e conseguentemente meno tutelato".

" Nel mese di febbraio, abbiamo svolto numerose assemblee nella nostra provincia, che hanno visto coinvolti circa un migliaio di lavoratrici eAlberto Chiesura NIDIL CGIL Belluno 294x195 di lavoratori impiegati con un contratto di somministrazione" continua Alberto Chiesura" siamo entrati nelle realtà dell'occhialeria e del metalmeccanico, raccogliendo entusiasmo sull'ipotesi di accordo, ma anche molte criticità che ancora oggi coinvolgono il settore, in termini soprattutto di precarietà occupazionale e salariale. In provincia siamo arrivata a toccare punte mai viste di utilizzo dei contratti di somministrazione (come nuove attivazioni di contratti, siamo transitati da numeri poco inferiori ai 2000 nel 2019 ai quasi 5000 del 2024)"

Ma quali sono le novità? "Le novità sono molteplici" secondo Chiesura " per la parte economica un dato sicuramente importante è l'aver aumentato l'indennità di disponibilità (somma mensile riconosciuta dalle Agenzie per i dipendenti a tempo indeterminato senza missione) che passa da 800 a 1000 euro, con l'ulteriore previsione di aumento nel caso si Procedura di Ricollocazione (ex Mancanza di Occasioni di Lavoro in cui ai lavoratori a tempo indeterminato non occupabili veniva avviato un percorso formativo) da 1000 a 1150 euro. Altra parte fondamentale è aver aumentato del 20% il valore economico delle prestazioni Ebitemp (il fondo bilaterale per i lavoratori delle Agenzie) ed averne aggiunte di nuove, implementando ad esempio la tutela sanitaria".

"Sono stati introdotti numerosi miglioramenti anche dal lato sicurezza,  tutela della maternità per le lavoratrici delle Agenzieattivo Del 18 03 2025 e un ampliamento del periodo di comporto in caso di patologie gravi" continua Chiesura " per non parlare della parte formativa, anche con l'ampliamento delle dotazioni economiche del fondo Formatemp."

"Un elemento sicuramente interessante" chiude Alberto Chiesura "è l'introduzione di una penale economica (soldi che le agenzie verseranno nelle tasche dei lavoratori) in caso di ritardo nella comunicazione della proroga di un contratto. Al di là del dato economico, è un primo passo per affermare con forza che se anche queste lavoratrici e questi lavoratori sono più flessibili, meritano comunque di essere trattati con dignità".