Skip to main content
V.le Giuseppe Fantuzzi, 19,
32100 Belluno BL
0437 948046
belluno@veneto.cgil.it
Nella tarda serata del 20 maggio scorso e dopo 7 mesi di serrata trattativ è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere. 140mila lavoratori coinvolti in 60mila imprese per lo più artigiane. Aumenti retributivi e  avanzamento nel riconoscere le professionalità e la qualità di quanti operano nel settore. Cosa prevede il rinnovo?

RINNOVATO IL CCNL ACCONCIATURA-ESTETICA

Nella tarda serata del 20 maggio scorso e dopo 7 mesi di serrata trattativa è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere. 140mila lavoratori coinvolti in 60mila imprese per lo più artigiane. Aumenti retributivi e  avanzamento nel riconoscere le professionalità e la qualità di quanti operano nel settore. Cosa prevede il rinnovo?

L'accordo sottoscritto qualche settimana fa prosegue quanto già concordato fra sindacati e imprese ad ottobre 2022, con il rinnovo di un contratto scaduto, allora, da ben 6 anni. Cosa prevede l'ipotesi?

pexels cottonbro studio 3993133Aumento retributivo di 183 euro a regime sul 3° livello, suddiviso in 4 tranches: 70 euro dal 1 maggio 2024, 50 euro da gennaio 2025, 43 euro da gennaio 2026 e 20 euro da ottobre 2026 (l'incremento complessivo sui minini è pari al 14% complessivo); oltre all' una tantum di 80 euro (40 euro a giugno 2024 e 40 euro a luglio 2024).

Il contratto rimarrrà in vigore dal 01/01/2023 al 31/12/2026. Questo per riallineare le scadenza contrattuale di tutti i contratti dell'Artigianato.

Per quanto riguarda la parte normativa , passi avanti sull'apprendistato, con il riconoscimento degli scatti di anzianità anche durante questo periodo e l'innalzamento della retribuzione degli apprendisti nel primo periodo (70% primo anno).

Miglioramento anche dell'impianto di classificazione del personale, con l'obiettivo di valorizzare le professionalità (prevista una indennità di 100 euro per 13mensilità, da riconoscere alla nuova figura del Responsabile tecnico dell'area acconciatura ed estetica) e crearne di nuove per il contrasto alle irregolarità e per aumentare le opportunintà lavorative nel settore.pexels gustavo fring 3985349

Bloccate invece la richiesta dei datori di lavoro tesa ad aumentare la flessibilità con un utilizzo più ampio dei contratti a termine (il contratto recepisce la sola normativa nazionale con la previsione di un'unica causale aggiuntiva).

Migliorato infine l'impianto relativo ai congedi per le donne vittime di violenza (indennità econcomica aggiuntiva del 30%per i primi due mesi dei tre previsti).

 "Siamo soddisfatti" afferma Alberto Chiesura della FILCAMS CGIL BELLUNO "per una trattativa complessa che ha portato comunque ad un risultato  rilevante. Pur nella frammentazione del settore, costituito da aziende piccole e con pochi dipendenti, siamo riusciti a dare risposte concrete dal punto di vista retributivo e professionale"